PASOLINI E IL MANIERISMO. LA PITTURA DI UN POETA


Il rapporto di Pasolini con l’arte pittorica è stato assiduo e costante lungo tutta la sua vita, ma anche complesso nonché fortemente idiosincratico. La sua lettura della grande pittura italiana è tanto potente quanto spiazzante. Intorno al Manierismo, in particolare, anche se non solo, si gioca e s'arrischia quella precaria tenuta tra squisitezza e perdizione che costituisce una delle cifre della sua poetica.
«Il Pontormo con un operatore / meticoloso, ha disposto cantoni / di case giallastre, a tagliare / questa luce friabile e molle, che dal cielo giallo si fa marrone / impolverato d’oro sul mondo cittadino…» (Poesie mondane). 


Giovedì 25 settembre
20.30
Serata a partecipazione libera e gratuita

Conduce: Alfonso Cariolato, Filosofo.