L’EVOLUZIONE DELL’OPERA BUFFA

Durante il corso verranno raccontate quattro opere liriche, presentate in ordine cronologico, che evidenziano lo sviluppo del melodramma buffo.
1. Il barbiere di Siviglia (Gioachino Rossini)
2. L’elisir d’amore (Gaetano Donizetti)
3. Falstaff (Giuseppe Verdi)
4. Gianni Schicchi (Giacomo Puccini)

Docente: Monica Bassi, insegnante di canto lirico e moderno. Dal 2016 conduce lezioni e seminari sulla storia del Melodramma in varie sedi dell’Università Adulti e Anziani della provincia di Vicenza.

Lunedì 28 aprile, 5, 12, 19 maggio
17.00 - 18.45

Quota di partecipazione: 20 euro

Iscrizioni entro: mercoledì 23 aprile
Numero massimo di partecipanti: 20
Età minima: 18 anni


ISCRIVITI QUI SOTTO
Pagamento con PayPal o con carta di credito