VERITÀ NASCOSTE: INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA E ALLA CRIMINOLOGIA INVESTIGATIVA
Il corso punta ad essere uno sguardo introduttivo su Psicologia e Criminologia, focalizzandosi su alcuni snodi tematici fondamentali e chiarificatori per indagarne le specificità reciproche e il rapporto. Inoltre verranno analizzati sinteticamente dei casi di cronaca per far emergere quale siano il lavoro e gli strumenti del criminologo e dello psicologo forense.
1. Psicologia e Criminologia: le basi del comportamento umano e deviante Introduzione alla psicologia, ambito di studi, principali teorie tra storia e innovazione, fondamenti della criminologia tra psicologia e diritto
2. Menzogna, verità e linguaggio: comunicazione verbale e non verbale nel contesto criminologico.
Analisi del comportamento comunicativo: non si può non comunicare; segnali della menzogna: espressioni facciali, prossemica, gestualità; linguaggio del corpo con esempi pratici e operativi
3. La mente del criminale: ipotesi investigative, prove, profili.
Metodo investigativo e analisi delle prove; costruzione di un’ipotesi; psico profilazione del serial killer
4. Casi reali, crimini efferati: dalla cronaca nera all’analisi psicologica .
Analisi di serial killer: da Jack lo Squartatore al Mostro di Firenze
Studio di casi emblematici italiani: Garlasco, Cogne, Bergamo
Docente: Ylenia D’Autilia, psicologa e filosofa. Membro della Società Filosofica Italiana per la sezione vicentina, si occupa di psicologia clinica e giuridica, filosofia teoretica e comparata, cinema e filosofia. Svolge attività clinica, insegna e opera come consulente tecnico in ambito forense.
Sabato 15, 22, 29 novembre e 13 dicembre
dalle ore 14.30 alle 16.30
Costo: 40 euro
Iscrizioni entro: mercoledì 10 novembre
Numero massimo di partecipanti: 20
Età minima: 16 anni
